Le pale eoliche

Conosciamo sempre il punto di partenza di qualunque progetto, e possiamo immaginare quello di arrivo. In mezzo imprevisti, deviazioni di percorso, cambiamenti di propositi.
Temporali, spose in fuga, paesaggi aspri e meravigliosi.
Chiacchiere intorno ad un falò, di notte, prove tecniche di un repertorio musicale dai testi sgangherati.
I musicisti di Basilicata coast to coast, irrisolti, tormentati, traumatizzati gravemente da un amore perduto, in crisi ma profondamente autentici, sono un po’ la metafora di noi viaggiatori confusi, smarriti ma con una speranza nascosta in tasca.
Alla fine l’importante non è arrivare in tempo, oppure raggiungere il traguardo prefissato.
Ogni percorso offre spunti di riflessione, autoanalisi, incontri insperati: magari babbo natale che sorride seduto sul ciglio della strada.
E l’amore ritorna a sorridere e a far sorridere.
Fra un bicchiere di Aglianico e un piatto di peperoni cruschi offerti da un contadino di buon cuore.
Se ogni breve percorso in condizioni disagevoli servisse a ritrovare se stessi, partirei domattina, a dorso di mulo, per Trani o Bari-Palese, attraverso le asperità delle Murge e gli immensi oliveti.
Andate a vedere il film: intelligente e leggero.

Un pensiero riguardo “Le pale eoliche

I commenti sono chiusi.