l’ascolto

Soli. Nessuno ci ascolta, penetrando con lo sguardo l’anima. La testa dell’interlocutore di turno si sofferma brevemente, gli occhi fingono un interesse che non c’è. A volte simulano bene, però l’anima “sente”, e allora si smette di parlare, spesso di botto. Le piante e gli animali sanno essere confessori di spessore; ce ne rendiamo conto […]

Read More l’ascolto

eleven

L’11 ottobre, se avesse fatto un balzo all’indietro di un mese, sarebbe stato la rievocazione di una Tragedia. Ma in comune c’è solo l’11. Che io ricordi, me n’è sempre capitata una. Da ragazzina caddi con la bici, grattugiandomi il viso sulle pietre. In viaggio di cozze, l’11 del ’91, ebbi una discussione col mio […]

Read More eleven

biglietti da visita

Ogni vita è fatta di incontri. Alcuni, marginali, ci sfiorano appena. Altri, che marginali non sembravano, ci aprono in due come scatolette di tonno. Altri ancora, la maggior parte, ci insegnano qualcosa, anche nostro malgrado. Quel che fatico a sopportare è, sempre e comunque, la supponenza, l’implicita, tacita, arrogante affermazione della giustezza delle proprie idee […]

Read More biglietti da visita

le domande, le risposte, le distanze

C’era caldo, in quel tardo pomeriggio d’estate lontana. La donna, codino d’ordinanza, indossava una gonna vagamente zingaresca e una camicina castigata; seguiva l’uomo titolato giù per le scale di un vecchio palazzo del centro cittadino. Costruzione restaurata di recente: studi di professionisti, abitazioni di professionisti. Aveva in testa una ridda di pensieri confusi, ma le […]

Read More le domande, le risposte, le distanze

al largo

Oggi, e non da poco, voglio affermare il mio diritto a vivere come più mi aggrada, senza per questo limitare le libertà altrui. Senza invadere, condizionare, vessare. Ho avuto incontri recenti con vecchi compagni di viaggio: persone che hanno costruito sapendo che farlo era esattamente un loro diritto. Lasciando in un canto, a volte, le […]

Read More al largo

brava gente

Siamo brava gente, e non per dire come usano far tutti. Regole precise cui attenersi, rispetto per gli altri, compassione (etimologie greca o latina, volendo seguire gusti e inclinazioni). Onestà, assimilata col latte materno, e poi senso del dovere. Siamo cresciuti così: poca attenzione per le nostre esigenze, troppa (a volte) per quelle degli altri, […]

Read More brava gente

eterni

Ecco: l’idea che quel telo da mare mi sopravviverà è abbastanza deprimente. Potrei citare mille oggetti eterni, ma la mente va a quel telo a righine gialle e blu, comprato in un emporio per turisti quando la mia vita era più viva, e le speranze non ancora incenerite. Abbiamo sempre avuto un eccesso di teli, […]

Read More eterni

sottile come un filo

Preferisco sognare. Quando la schiena fa più male, quando i morsi del passato diventano feroci. Quando lo spettro minaccioso del futuro diventa opprimente come un burqa ad agosto. Sogno e sopporto lo snocciolarsi lento dei giorni uguali: sempre più corti e preziosi. Sogno e assisto allo spettacolo inutile di un’altra estate nuda, sporca, volgare. Vuota […]

Read More sottile come un filo

stili di vita

Cosa si pensa che possa essere la vita? Ognuno dice la sua: spesso la pensa e tace. Non c’è scuola di pensiero, opinione radicata per partito preso, consorteria. Io (chiedo venia, umilmente, per non aver sottinteso il pronome personale), io (reiterazione necessaria) mi confronto e spesso mi discosto, incurante di reprimenda, perplessità, critiche biascicate a […]

Read More stili di vita