Puttani e puttaniere

Puttaniere: femminile, plurale.

Parlavo con qualcuno di roba inconsistente quando mi son sentita dire:” tanto gli uomini son tutti uguali”.

E ho provato l’identico senso di irritazione che accompagna la diceria che vorrebbe noi donne tutte zoccole.

Luoghi comuni nati da delusioni e rimpianti.

Parole confutabilissime e scontate.

Da qui il solenne proposito di non ricadere nella trappola dell’amaro in bocca, facendo la figura dell’oca andata a male.

Che la mia scarsa stima nei confronti del genere maschile affondi le radici in tempi lontanissimi è fuor di dubbio, e forse ha i suoi sacrosanti perchè.

Poi non è andata meglio, in un crescendo tragicomico da operetta da due soldi.

Sì: non è andata meglio per niente, ma io ho le mie colpe.

Perchè ho sempre preteso molto da me stessa con durezza, e mi son sentita autorizzata a farlo con gli altri, aspettandomi qualcosa, o qualcuno, che sfiorasse la perfezione.

Ma perfezione al mondo non c’è, e la presunta mediocrità di cui mi sentivo circondata forse era solo “essere normali”.

Strano che certi pensieri mi vengano in testa quando sono imbambolata, cioè con lo sguardo fisso nel vuoto e i neuroni a folle.

Dlin dlon: post scriptum numero uno.

Il buon Gians penserà, forse legittimamente, di aver avuto ragione. Però io sono così fatta, e al massimo posso invidiarlo.

Dlin dlon: post scriptum numero due.

Auguri di buon compleanno al mio ex marito, che a volte passa da qui. E’ sempre un rompiballe stratosferico, ma in fondo è buono.

Appunto.

Humangled – Liquidfire

12 pensieri riguardo “Puttani e puttaniere

  1. Credo che la chiave del tuo ragionamento sia questa frase, “ho sempre preteso molto da me stessa con durezza”: ovvio che una forma mentale del genere sia difficilmente applicabile all’universo di noi maschietti che, sotto sotto, siamo e restiamo sempre dei bambinoni, raramente in grado di prenderci tutte le nostre responsabilità e di capirne fino in fondo la reale portata. Certo, esistono le eccezioni: ma quando si ha un codice etico ad altissimo livello come il tuo, le possibilità di imbattersi nella “eccezione” si assottigliano. Hai presente quei coni che si usano per misurare il diametro degli anelli? Ecco, direi che se dovessi usare un’icona, penserei a quello. Anche perchè, concludo, in tutte le coppie che conosco la persona più affidabile raramente è quella di sesso maschile, almeno per l’anagrafe……

  2. Ho idealizzato chi si staccava dalla mediocrità-normalità; ho commesso l’enorme errore di pensare che come lui non ne esistessero e che per me la probabilità di incontrare ancora una gemma di uguale valore fosse irrisoria… Salvo poi accorgermi che era uno strass, brillante, ma che valeva meno delle mediocri-normali pietre dure.
    Abbagliata dalla sua falsa luce non ho più notato quanto fossero belle e uniche tante di quelle pietre dure, pur con le loro imperfezioni.
    I diamanti sono veramente rari e comunque non posso permettermeli ;-)

  3. A volte i codici etici sono un’arma a doppio taglio, Massimo: soprattutto se intesi in maniera rigida. Negli anni mi sono ammorbidita molto, ma evidentemente non è servito, se non a lasciare che qualcuno approfittasse di me. E a me è rimasta la sensazione di aver sbagliato ogni volta.
    Un abbraccio affettuoso.

    Indubbiamente, Arci: però bisognerebbe essere dotati di “right man detector”. :)

    Idem, cara Gatta. Ma tu lo sai già. Spesso riponiamo la nostra fiducia più cieca in persone che ci fanno credere di essere veramente parte importante del loro mondo. Salvo risvegliarsi, un giorno, e dirci:” Scusa, ci eravamo sbagliati”.
    Incuranti dello strazio che si lasciano dietro.
    ps.
    I diamanti non posso permettermeli nemmeno io, infatti ripiegherei volentieri su ottime pietre dure: più economiche, ma non meno belle. ;)

    Sì, Rob: nel senso nobile del termine. D’altronde sono molto tollerante di mio.

  4. Ecco cosa ho sempre apprezzato di te. Questa tua giusta obiettività. Stare lontani dagli stereotipi anche per non atrofizzare i propri neuroni.

    PS: “il tuo ex marito in fondo é buono” é un’affermazione incredibile :-) Tolleranza ma anche forse meno irruenza e durezza da parte tua lol

  5. Ciao Daniele,
    penso realmente che lui lo sia, anche se fa di tutto per non darlo a vedere.
    Irruente e dura io???
    Solo a volte. :)

    Vedi, Blue? Una lettera-spam riesce ad offrire anche uno spunto divertente. ;)
    Ricambio tanti baci da un’umidità che si taglia a fette. :((

  6. Leonita cara(splendido,a proposito),credo che questo post sia perfetto:polemico come sempre ma misurato,con un finale indulgente.Spero di leggerne ancora molti,perchè l’amarezza in fondo non può vincere travolgendo tutto e tutti.Un saluto da…

  7. Pensa che non riesco nemmeno ad accorgermi di quando e quanto sono polemica, Roberto. :)
    Stranamente sto uscendo da quella sorta di torpore che mi aveva avviluppata senza pietà.
    L’amarezza? La butterei via anche adesso.

I commenti sono chiusi.