Mettiamola così: ho lasciato passare tanto tempo crogiolandomi nell’attesa di un momento che non sarebbe arrivato mai.
Che non è arrivato.
Sono cose personali, ormai non pesano nemmeno tanto ed io, non bastasse, ho le spalle larghe.
Mi rendo conto che qui, cioè che anche qui sto crescendo ed imparando, però
sono solo conferme delle quali, se volessi, potrei fare a meno.
Quest’estate agli sgoccioli è stata insolitamente cupa, triste, angosciosa.
Salvo pochi, anzi pochissimi momenti.
Ad un certo punto ho creduto che non ce l’avrei fatta, e che il tunnel buio avrebbe avuto nuovamente ragione di me.
Invece sono ancora qui, lucida e senziente, opaca ma moderatamente vitale.
Oggi (sarebbe ieri) ho salutato per l’ultima volta il marito di una mia ex compagna di liceo ed amica.
Vedova da poche ore, con i due figli per mano e compostezza e dignità da vendere.
Uniti, loro tre, come lo si è davanti ai grandi misteri della vita, e al suo più orribile tabù.
Loro tre, così piccoli al cospetto di un dolore spropositato, supportati da due famiglie belle piene di fratelli, sorelle, nipoti affettuosi.
Ci si riunisce per le grandi feste.
Si gioisce e si piange insieme.
Solidali.
Ed è una ruota che gira senza sosta: oggi è toccato a te, domani alla giovane donna seduta più o meno al sesto banco, poi a tutto il resto dei presenti: nessuno immune, nessuno escluso.
Invidio la fede e chi ce l’ha, ma è un’invidia buona.
Per quanto mi riguarda ho educato me stessa all’assimilazione del fatto che siamo cicli biologici e nient’altro.
Se qualcosa c’è, al di sopra e al di là di noi, sarà, presumo, una imprecisata forma di energia; come questa energia presunta possa far sì che, un giorno, ci si possa ritrovare tutti felicemente in un’altra dimensione lo ignoro e voglio ignorarlo, anche perchè non verrei a capo di nulla.
Dopo le celebrazioni e i riti ognuno torna nella sua tana perchè la vita continua: fino allo stop successivo.
E tutto rimane senza senso.
opachi
6 pensieri riguardo “opachi”
I commenti sono chiusi.
Non è qui che possiamo trovare un senso, non in questo volgere di vita. Dobbiamo sollevarci per vedere una prospettiva diversa: se non lo facciamo ce la troveremo ugualmente davanti Nico e sarà comunque una sorpresa tutta per noi.
Agnosticismo cosmico velato da pessimismo, il tuo. Io vivo sentimenti contrastanti, un senso di immobilismo che mi inquieta e quindi forse sono come un criceto che corre a vuoto su quella ruota e che vorrebbe strade diverse ma ora, qui non in un ipotetico aldilà.
Questi continui “stop” , come li definisci, forse possono insegnare solo una cosa: che è possibile colorare di bellezza i nostri istanti, poiché forse, , solo questo rimarrà di noi, in questo ciclo incessante di vita e di morte che è il nostro passaggio umano.
Nella mia cerchia di conoscenze sono morti, recentemente, una ragazzina di 12 anni per un tumore, un ragazzino di 14 per un incidente in moto mentre andava al primo giorno di scuola, un papà di una bimba di sei anni per un tumore…l’elenco è lungo, e non è proprio possibile farsne una ragione. Perchè? Chi crede può consolarsi convincendosi che, dietro tutto questo, ci sia un disegno divino, un progetto alto e ancora incomprensibile, ma chi non crede non ha nessun appiglio al quale aggrapparsi per non impazzire dalla disperazione.
Restano i ricordi e, come dice Francesca, dobbiamo cercare di colorare di bellezza i nostri istanti in modo da poterli ritrovare nei momenti bui.
Avete ragione, tu e Francesca: Non avessimo i ricordi impazziremmo.
E, siccome tocca vivere, si deve cercare di farlo nel modo più indolore.
Grazie del passaggio: ormai questa landa è deserta. :)
Daniele, conosco gli stati d’animo che descrivi: sono anche miei.
Enzo, le tue parole aprono alla speranza, sentimento (è un sentimento, poi?) per me obsoleto.
Chissà: io non ho certezze.