Eppure, stento io stessa ad ammetterlo, mi sarebbe piaciuto invecchiare accanto ad un uomo: uno di quelli per la vita.
Condividerne soddisfazioni e perplessità, aiutarlo, aprile la porta di casa con lui, permettergli di accarezzarmi un braccio senza una parola.
Insomma, una di quelle storie che, a vederle dall’esterno, sembrano tutte uguali mentre solo chi ci sta dentro sa, conosce, vive.
Perchè si ha un bel dire che è la stessa recita per tutti.
Si ha un bel dirlo, e solo io l’avrò pensato centinaia di volte.
Il fatto è che non sappiamo, se non quello che ci viene permesso di osservare.
Mi è mancato tanto, e a lungo, quel legame solido fatto di comprensione vera e capacità di ascolto, quel guardarsi senza bisogno di dire.
La mano sulla mano durante le sere piovose d’inverno, davanti a un film.
Lo spunto di riflessione me l’ha offerto un’incursione fortuita nel blog di poesie di un bel signore conosciuto su fb perchè marito di una conoscenza ancora più datata.
Dolce, buono e paziente lui, lei spontanea, vivace, brillantemente arguta.
Forse il segreto sta tutto nell’essere bravi ad assortirsi: come il melone col prosciutto.
Nello snocciolarsi spesso tedioso dei miei anni ho conosciuto gente così, oltre alla moltitudine farlocca che si riproduce come se ciò fosse il frutto di una maledizione.
Ho incontrato donne e uomini insieme, veri, e mi sono rammaricata molto per non essere riuscita ad incontrare o, chissà, a riprodurre un miracolo.
Son di indole insofferente, lo so bene, ma non ho trovato accoglienza, nè accettazione.
Solo una serie di scontri e tensioni, di polemiche e bugie che ho contribuito ad alimentare.
Al tempo in cui il tempo è scaduto ho imparato a farmi scivolare addosso il rammarico di una menomazione che ho tentato invano di convertire in cinismo d’accatto.
Però mi è pesato.
dream on
6 pensieri riguardo “dream on”
I commenti sono chiusi.
Hai ragione, deve essere bello poter auspicare di avere una persona accanto per la vita. Però, perché funzioni, bisogna che l’accostamento piaccia e ci piaccia soprattutto. A me per es. prosciutto e melone non piace…
Nemmeno a me, ma era per fare un esempio.
;)
Al contrario di te, di coppie così ne ho incontrate pochissime. Altre, molte, lo erano all’apparenza, ma io ho l’insolita fortuna (sono ironica) di vedere senza volerlo dietro le quinte. Proprio qualche giorno fa sono incappata su un sito di incontri.nel marito della mia amica storica che si offriva sul mercato della carne umana con 5 splendidi primi piani in chiaro e la dichiarazione di essere separato. Gran brutta scoperta, forse risolverò il dilemma investendolo con la macchina :D
Per il resto vivo in un mondo di donne sole (aboliamo ‘sto termine ‘single’!!) e di uomini che si sentono soli nonostante non siano mai davvero.
C’è un grande problema di comunicazione, a mio avviso, risultato dell’emancipazione e della conseguente confusione nel collocarsi in ambito relazionale. Peccato.
Io, sai bene, ho punti di vista un po’ diversi amica conterronea
un bacio
Eppure sapevo che avevi questo nell’animo. Non potevi dirlo meglio. E sapevo anche questo. Salutiamo Nicoletta.
quel “mi è pesato” dev’essere come quel vago mal di testa dopo una serata ricca di emozioni e di “bagordi”. Fra qualche po’ di anni forse arriverà un po’ di malinconia e se farai la somma algebrica t’accorgerai ciononostante che sia stato meglio così, perché se fosse diversamente tu intanto avrai fatto scelte diverse. Ci son cavalli da tiro e cavallini nervosi e briosi, questi ultimi non li puoi attaccare a un tran tran e per i primi non puoi immaginare qualcosa di diverso, se non della biada migliore e della paglia più fresca su cui riposare.