Non è che dieci minuti di zapping riescano a cambiare le cose.
In tv c’è l’uomo stucchevole che interpreta sempre il paparino buono ma molto sfigato: generalmente vedovo, o piantato in asso.
In certe storie non ci si riesce ad indentificare, nemmeno con un volo di fantasia degno del più spericolato acrobata mentale.
Poca roba, per il resto: storie di sparizioni e casi disperati, telegiornali sempre più inquietanti, varietà che fanno pena.
Oppure sono io che proprio non ingrano.
Sono andata a pescare in rete le interviste di un vecchio talk show, gustandone il delizioso anacronismo.
Le belle signore e la conduttrice mi hanno tenuto un po’ di compagnia, rammentandomi in silenzio che anch’io, una volta, credevo nelle loro teorie, nelle dritte e nei consigli malcelati.
Con gli stessi dubbi esistenziali e tanti, tanti punti di fragilità.
Oggi son corsa via insieme alla pioggia: come l’acqua sporca dei rigagnoli lungo le strade.
a volte non so difendermi
13 pensieri riguardo “a volte non so difendermi”
I commenti sono chiusi.
Posso dire che io lo sapevo che avresti fatto foto meravigliose???Ne voglio ancora…
Nico, cosa dirti? Io da quando è arrivato il digitale terrestre ringrazio il fatto che esista Rai5: se avessi solo la tv “da audience” penso che mi ciberei televisivamente solo di film. Il discorso delle teorie altrui è interessante, anche perchè per me è alle fondamenta del nostro disagio.
Ti abbraccio.
Ho solo usato il cellulare, Susanna, e poi un programma per il fotoritocco, ma ho ricominciato ad aver voglia di ritrarre: e chi mi ferma più… :)
Massimo, ormai la tv la accendo poco.
In soggiorno c’è il decoder con Sky, ed entrambi sono territorio e proprietà esclusivi del figliolo fissato per il calcio.
Sul televisore che ho in camera mia il digitale terrestre “si perde”, quindi mi tocca risintonizzarlo spesso.
Finisce che mi scoccio e vado a vedere vecchi dvd.
Ti abbraccio anch’io. :*
Ormai come si svolgerà una fiction, nella maggior parte dei casi, si può tranquillamente capire dagli attori e dal titolo :-/
oramai non guardo più la tv.
solo qualche film (che poi i più belli li danno in orari proibitivi).
per il resto..il televisore è un arredo ingombrante.
E non ti preoccupare se a volte ti lasci andare. Serve anche quello.
Ma questo già lo sai.
:)
Oggi son corsa via insieme alla pioggia: come l’acqua sporca dei rigagnoli
bello, struggente, produrre cose belle dovrebbe in qualche misura soddisfarti, ciao
Ecco perchè le evito come fossero fonti di contagio, Meim: meglio un vecchio film. :)
Lo so, Malacqua, e mi rendo conto che in questi giorni mi sto lasciando andare più spesso, nel bene e nel male.
Perchè va così, perchè ho tanti problemi ma, nel contempo, la voglia e il bisogno di andare oltre.
Un bacio.
Sei caro, Impo.
A volte mi capita di scrivere parole che suonano bene, sì, ma non mi basta: vorrei scrivere tutto bene. ;)
ieri ho fatto delle foto: ero a Modica che se ci vai ti vengono 2000 idee fotografiche. Avevo il cellulare con me però le istantanee non sono niente di eccezionale. Tu hai una strada davanti, percorrila: chissà che così tu ti possa. difendere meglio. Secondo me oltre ci sei già andata e ne scrivi benissimo.
Dopo tanti anni m’è tornata la fissa delle foto, Oblivious: con il cellulare, o la macchina che comprerò, cercherò di estrinsecare quello che mi si agita dentro. L’importante è cercare di rintuzzare gli attacchi della vita.
Un abbraccio. :**
Nella stragrande maggioranza dei casi la tv è purtroppo, o per fortuna, contenitore di scarsa qualità. Potrebbe essere il pretesto per distaccarsene e fare dell’altro.
Certo che quando ascolto Lelio Luttazzi, viene da rimpiangere quella musica di cultura portata a tutti con linguaggio e argomenti popolari, dove anche lo scherzo e il gioco tra i sessi veniva proposto con classe.
Che siano programmi vecchi o nuovi, sempre di spettacolo si parla e come tale non bisogna darci troppa credibilità.
Un abbraccio cara.
Caro Ormo,
è sempre un piacere rivederti da queste parti.
La vecchia tv, se non altro, non era becera e scurrile, e aveva il pregio di riuscire a sussurrare alla gente, anche grazie a magnifici professionisti che non ci sono più.
Esattamente come hai scritto. :)
:**
Sai che guardo io in tv (quando la guardo)? Cerco un film oppure sulla 7D trasmissioni di cucina. La guardo in orari strani e giusto mi fa un po’ di compagnia quando ceno.
Bella foto, Nita… :**
La foto è l’inizio di una serie di sperimentazioni fotografiche che devono molta della loro suggestività al fotoritocco. :)
Con la tv non ho un buon rapporto: se qualcosa riesce a fermare la mia attenzione bene, altrimenti ho sempre la mia vagonata di film in dvd.
Bacio. :*